Ricotta Affumicata
La ricotta, soffice nuvola bianca delicata affiora lentamente dal siero riscaldato a 85° dopo aver prodotto il formaggio. La caratteristica di questa ricotta risiede proprio nel fatto di essere prodotta con solo siero, senza aggiunta di latte o panna. Questo aspetto la rende un ottimo concentrato di proteine del siero, sali minerali e vitamine.
Viene successivamente affumicata nelle graticole del camino del caseificio, in malga Telvagola, dove è prodotta durante il periodo di alpeggio; tenendo vive le braci della lavorazione del formaggio per 24 ore permettiamo una lenta asciugatura e affumicatura.
Il nome ricotta deriva dal latino recoctus ossia cotto due volte; si ottiene infatti riscaldando il siero residuo della lavorazione del formaggio. Oltre alle sue benefiche caratteristiche nutrizionali la ricotta può essere un potente rimedio per varie infiammazioni, per bronchiti, otiti...se applicato come impacco agisce sull’organismo come calmante, lenitivo e appunto disinfiammante.
La soluzione migliore è conservare il formaggio avvolto nella sua carta all’interno di una scatola in frigorifero; eviterà che il formaggio si secchi e assorba altri sapori. Non raccomandiamo l’uso di pellicole adesive o fogli di alluminio perché possono far sudare il formaggio ed influenzarne negativamente il sapore.
La ricotta, soffice nuvola bianca delicata affiora lentamente dal siero riscaldato a 85° dopo aver prodotto il formaggio. La caratteristica di questa ricotta risiede proprio nel fatto di essere prodotta con solo siero, senza aggiunta di latte o panna. Questo aspetto la rende un ottimo concentrato di proteine del siero, sali minerali e vitamine.
Viene successivamente affumicata nelle graticole del camino del caseificio, in malga Telvagola, dove è prodotta durante il periodo di alpeggio; tenendo vive le braci della lavorazione del formaggio per 24 ore permettiamo una lenta asciugatura e affumicatura.
Il nome ricotta deriva dal latino recoctus ossia cotto due volte; si ottiene infatti riscaldando il siero residuo della lavorazione del formaggio. Oltre alle sue benefiche caratteristiche nutrizionali la ricotta può essere un potente rimedio per varie infiammazioni, per bronchiti, otiti...se applicato come impacco agisce sull’organismo come calmante, lenitivo e appunto disinfiammante.
La soluzione migliore è conservare il formaggio avvolto nella sua carta all’interno di una scatola in frigorifero; eviterà che il formaggio si secchi e assorba altri sapori. Non raccomandiamo l’uso di pellicole adesive o fogli di alluminio perché possono far sudare il formaggio ed influenzarne negativamente il sapore.