Birra agricola Spiga della Terra
La nostra interpretazione all’unico stile brassicolo italiano: le IGA, Italian Grape Ale. Una birra stagionale nata per continuare a valorizzare le risorse uniche di Birre della Terra: un vigneto risalente al secolo scorso, un raro esempio di vite maritata allevata a pergola. Il mosto di malto e cereali sposa il mosto d’uva caratterizzato da un uvaggio a bacca bianca di Garganega, Trebbiano, Moscato. La delicata luppolatura con i nostri luppoli Trentini completa la ricetta. Birra chiara e limpida con spiccate note vinose che bilanciano aromi freschi, floreali e fruttati.
È un prodotto vocato ad aperitivo, ma che accompagna piacevolmente piatti a base di pesce, antipasti di formaggi a crosta fiorita e primi piatti estivi.
Contenuto alcolico 6% alc.Vol.
Temperatura di servizio: 4-5 °C
"Birre della Terra" è una piccola azienda italiana, nata dalla fusione della fattoria Stonebreaker farm & brew di Umberto Sinigaglia e della Bionoc Dolomiti Craft Brewery di proprietà di Fabio Simoni e Nicola Simion. Il sogno era quello di creare una società autosufficiente ed eco-sostenibile basata sulle risorse disponibili, con linee guida chiare: metodi di coltivazione naturali, fusione di diverse pratiche agronomiche (biologico-biodinamico-permacolturale), sviluppo e conservazione della biodiversità locale, uso di leggera meccanizzazione agricola e di energie rinnovabili (i nostri impianti del birrificio e della malteria utilizzano energia certificata derivante dai bacini idroelettrici del Primiero), recupero delle acque e gestione sostenibile delle acque reflue. Dal 2017 Umberto coltiva quattro tipi di frumento, grano duro, orzo a distico, segale e farro spelta tutti, di propria selezione, non solo per la linea di birre locali di Bionoc, ma anche per la produzione dei suoi “Tesori della Terra”.
La nostra interpretazione all’unico stile brassicolo italiano: le IGA, Italian Grape Ale. Una birra stagionale nata per continuare a valorizzare le risorse uniche di Birre della Terra: un vigneto risalente al secolo scorso, un raro esempio di vite maritata allevata a pergola. Il mosto di malto e cereali sposa il mosto d’uva caratterizzato da un uvaggio a bacca bianca di Garganega, Trebbiano, Moscato. La delicata luppolatura con i nostri luppoli Trentini completa la ricetta. Birra chiara e limpida con spiccate note vinose che bilanciano aromi freschi, floreali e fruttati.
È un prodotto vocato ad aperitivo, ma che accompagna piacevolmente piatti a base di pesce, antipasti di formaggi a crosta fiorita e primi piatti estivi.
Contenuto alcolico 6% alc.Vol.
Temperatura di servizio: 4-5 °C
"Birre della Terra" è una piccola azienda italiana, nata dalla fusione della fattoria Stonebreaker farm & brew di Umberto Sinigaglia e della Bionoc Dolomiti Craft Brewery di proprietà di Fabio Simoni e Nicola Simion. Il sogno era quello di creare una società autosufficiente ed eco-sostenibile basata sulle risorse disponibili, con linee guida chiare: metodi di coltivazione naturali, fusione di diverse pratiche agronomiche (biologico-biodinamico-permacolturale), sviluppo e conservazione della biodiversità locale, uso di leggera meccanizzazione agricola e di energie rinnovabili (i nostri impianti del birrificio e della malteria utilizzano energia certificata derivante dai bacini idroelettrici del Primiero), recupero delle acque e gestione sostenibile delle acque reflue. Dal 2017 Umberto coltiva quattro tipi di frumento, grano duro, orzo a distico, segale e farro spelta tutti, di propria selezione, non solo per la linea di birre locali di Bionoc, ma anche per la produzione dei suoi “Tesori della Terra”.